Donazioni

  1. Home
  2. Donazioni

Ogni contributo conta

Il tuo sostegno, piccolo o grande, ci permette di fare passi concreti verso un futuro inclusivo.

In più, potrai beneficiare delle agevolazioni fiscali: per ogni donazione rilasciamo la certificazione necessaria alla detrazione e deduzione.

chiocciola-donazioni

Dona e sostieni La Chiocciola

Anche il più piccolo gesto può trasformarsi in un grande aiuto.
La tua donazione ci permette di creare un futuro più accogliente e inclusivo, in cui persone con disabilità e le loro famiglie trovano sostegno, calore e una comunità pronta a crescere insieme.

🙏 Ogni contributo è prezioso e sarà ricevuto con immensa gratitudine.

chiocciola-garlasco-icona

La chiocciola APS

Un grazie a tutti i nostri sostenitori che hanno già fatto una donazione utilizzando il bonifico bancario. Se disponi del servizio di home banking, puoi effettuare un bonifico utilizzando le coordinate bancarie sotto riportate:

IBAN:
IT96Z0503455880000000008724

 

Donazione on line

icon-line-bianca

 

chiocciola-garlasco-icona

DONA IL TUO 5X1000

Se preferisci donare il tuo 5×1000 a “La Chiocciola APS”, puoi utilizzare i dati qui sotto riportati:

C.F.: 94035650186

Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci:

  • lachiocciolagarlasco@gmail.com

FAQ

DomandeFrequenti

Cos'è La Chiocciola APS?

La Chiocciola APS è un’associazione di volontariato nata a Garlasco (PV) il 7 settembre 2015 . È un gruppo di amici con diverse abilità che condividono la vita quotidiana, le difficoltà e i sentimenti, basandosi sul sostegno reciproco e sull’amicizia. Il loro obiettivo finale è sostenere concretamente le persone con disabilità, creando una vera e propria famiglia.

Qual è la mission dell'associazione?

La missione caratterizzante di La Chiocciola è la riproduzione del contesto familiare e l’ampliamento della rete amicale per persone con disabilità e le loro famiglie. L’associazione crede che la disabilità non sia un limite, ma un modo diverso di esistere, e promuove l’inclusione sociale attraverso attività ludiche, didattiche e creative per valorizzare il percorso di vita unico di ogni individuo.

Quando e come è nata l'associazione?

L’associazione è nata a Garlasco il 7 settembre 2015. È stata fondata da un gruppo di amici con diversi gradi di abilità che hanno unito le forze per condividere la vita quotidiana e sostenersi reciprocamente, proiettando il loro futuro in un progetto comune di volontariato.

Dove si trovano le strutture dell'associazione?

La Chiocciola dispone di due strutture a Garlasco (PV):

  • La Sede: in via Realetta Strada Vicinale 5, composta da 350 mq di spazi interni immersi in un’area verde di 19.000 mq con giardino, fattoria didattica, zona agricola e un piccolo bosco.
  • La Residenza: in via Liguria 2, una villa di 200 mq che ospita il servizio residenziale/sollievo.

Quali servizi offre La Chiocciola APS?

L’associazione offre diversi servizi:

  • CDD (Centro Diurno Disabili): Progetti educativi individualizzati dal lunedì al venerdì, con attività laboratoriali, didattiche, educative, ludiche, sportive, conviviali e pet-therapy.
  • SFAD (Servizio Formazione all’Autonomia Disabili): Progetti per persone con lieve/media disabilità per incrementare le autonomie personali e la consapevolezza nei contesti familiare, sociale e professionale.
  • Servizio Diurno Sperimentale “l’Arte di Vivere”: Un percorso artistico multidisciplinare incentrato su ogni forma d’arte, che richiede impegno e determinazione. Include anche modularità doposcuola e grest estivo.
  • Servizio residenziale e sollievo sperimentale con pronta accoglienza di emergenza: Assistenza temporanea o continuativa diurna e notturna in situazioni di grave emergenza familiare, con possibilità di inserimento nei progetti “Dopo di Noi”.

Quali sono i valori fondamentali dell'associazione?

I valori fondamentali sono l’amicizia, il sostegno reciproco, l’affetto incondizionato e la creazione di una famiglia unica composta da realtà diverse ma unite da bisogni comuni. L’associazione crede che “C’è chi vive e chi sopravvive. La gioia di chi vive è la forza e l’aiuto donato a chi sopravvive.”